Tutto sui denti da latte cariati

Anche i denti da latte dei bimbi possono cariarsi facilmente, causando fastidi e ripercussioni importanti per la salute orale dei più piccoli. È quindi necessario prendersene cura nella maniera corretta, seguiti da un dentista specializzato in odontoiatria pediatrica.

I denti da latte cariati fanno male?

Questa è una fra le domande più frequenti, spesso seguita da una risposta non veritiera. I denti da latte cariati, infatti, non sempre fanno male, anzi potrebbero non causare alcun sintomo. Tuttavia, questo purtroppo non è un bene, poiché proprio la mancanza di dolore porta a intervenire sulla carie molto più tardi.

La maggior parte dei denti cariati è asintomatica.  

Ecco perché è bene controllare i bambini periodicamente e con regolarità, in particolare a partire dai quattro anni di età. In questo modo, risulta più semplice prevenire la comparsa di conseguenze anche gravi in seguito.

E prima dei 4 anni?

Quando il bimbo è molto piccolo, per esempio dai due anni circa, è necessario richiedere al proprio dentista di fiducia specifiche indicazioni sulle modalità in cui svolgere una corretta pulizia dentale.
Si rivela quindi indispensabile essere seguiti da dentisti pediatrici che abbiano sia le competenze, che la giusta sensibilità nel trattare e curare i bimbi, selezionando i migliori percorsi di trattamento e creando per loro l’ambiente adatto nel quale sentirsi sereni e senza alcuno stress.

I denti da latte cariati vanno curati?

Certo! Che i denti da latte cariati non debbano essere curati è un altro luogo comune errato. Ricordiamoci sempre, infatti, che nel bambino si sviluppano 20 denti da latte proprio perché hanno tutti una loro specifica funzione, anche se non sono permanenti. I denti da latte hanno il prezioso compito di insegnare al bimbo funzioni importanti come quella alimentare, e soprattutto predispongono allo sviluppo corretto dei denti definitivi, che andranno a costituire il loro sorriso da adulti.

I denti da latte sono mantenitori degli spazi naturali.

Se è presente un’alterazione delle funzioni, prendersi cura dei denti da latte aiuta a intercettarla per tempo, evitando il persistere di situazioni scorrette che poi, crescendo, potrebbero avere ripercussioni molto più importanti.
È proprio quando il bimbo sviluppa i dentini da latte che il dentista pediatrico deve intervenire.

In presenza quindi di carie, è sempre bene riuscire a curarle quando sono ancora di dimensioni ridotte. La carie va rimossa da un pedodonzista preparato nell’approccio psicologico al bambino.
Il trattamento prevede l’utilizzo di appositi strumenti, come trapano o laser, che rimuovono la carie. Successivamente, la cavità va colmata con specifico materiale da otturazione.

Cosa fare quando la carie è stata trascurata?

In questo caso, se la carie si è sviluppata eccessivamente diffondendosi nel dente fino ad arrivare alla polpa, può causare un ascesso dentale. L’ascesso si manifesta con un gonfiore e rossore gengivale che provoca dolore al bambino. Questo può trovare poi sfogo attraverso la formazione di fistole molto fastidiose.

Come viene trattato l’ascesso gengivale?

Nei casi di ascesso causato dai denti da latte cariati, è necessario valutare caso per caso, perché a volte potrebbe essere necessario il ricorso ad antibiotici che aiutino a limitare l’infezione. Successivamente, una volta passata la fase acuta, sarà necessario medicare il dente andando a rimuoverne la polpa e sigillando il tutto con del materiale da otturazione.

C’è differenza tra l’otturazione del dente da latte e del dente adulto?

Assolutamente no! Per il dente deciduo vengono seguite le stesse metodologie applicate nell’otturazione dei denti definitivi. Tuttavia, nel trattamento va tenuto conto di aspetti importanti, tra cui la rapidità di intervento per non stancare e stressare troppo il bambino. È necessario, infatti, sapersi adattare al bambino e alle sue necessità, optando sempre per le tecniche e i materiali più idonei.

Il nostro team è specializzato in odontoiatria pediatrica, attraverso protocolli di diagnostica, prevenzione e igiene orale ideati per prendersi cura al meglio della salute dei più piccoli e rendere le sedute confortevoli e rilassate.

torna al blog