Il sanguinamento gengivale è un disturbo comune della bocca che genera preoccupazione in molti pazienti, sebbene venga frequentemente sottovalutato.
Questo problema può essere un preludio a sintomi più gravi e disagi, quali :
alito cattivo
mobilità dentale
spostamento dei denti
retrazione delle gengive
comparsa di spazi neri tra i denti.
Questi sintomi sono associati alla parodontite, una malattia orale seria che affligge una notevole percentuale di persone, variando in gravità ma potendo colpire fino al 50% della popolazione. La parodontite inizia con l’infiammazione delle gengive, manifestata attraverso il sanguinamento.
Se non trattata in modo appropriato, l’infiammazione può progredire, attaccando e danneggiando l’osso sottostante. Questo può portare a una retrazione ossea significativa, esacerbando ulteriormente i problemi orali e compromettendo la salute generale della bocca. È pertanto cruciale non ignorare i segnali precoci come il sanguinamento gengivale e consultare un professionista per un trattamento tempestivo e adeguato.
Ma da cosa è causato il sanguinamento delle gengive?
L’infiammazione gengivale è innescata dalla presenza di batteri che si attaccano ai denti, alle gengive e alle radici dei denti, infiltrandosi anche nelle aree più profonde. È normale avere batteri presenti nella cavità orale; in quantità moderate, sono generalmente innocui e fanno parte del microambiente naturale della bocca. Tuttavia, un eccesso di questi microorganismi può diventare problematico.
Quando i batteri proliferano, possono causare infiammazione gengivale, con il potenziale di danneggiare le gengive e l’osso circostante. Di conseguenza, è fondamentale mantenere una buona igiene orale e monitorare regolarmente la salute della bocca per prevenire la crescita eccessiva di batteri e le relative complicanze.
Quasi il 50% della popolazione soffre di problemi gengivali. Perché alcuni individui sono colpiti mentre altri no?
La risposta a questa domanda risiede nelle diverse reazioni individuali alla presenza di batteri. L’organismo ha meccanismi di autodifesa contro i batteri, ma in alcune persone, questa risposta può essere così intensa da danneggiare l’osso e la gengiva circostanti.
In termini semplici, l’osso si ritira per difendersi dai batteri, ma in individui geneticamente predisposti, il ritiro è eccessivo e rapido, portando alla perdita dei denti, anche se non affetti da carie. La parodontite non solo compromette la salute orale ma è anche collegata al peggioramento del diabete, all’aggravamento delle malattie cardiovascolari e alla causa del parto prematuro.
Questa situazione critica può essere evitata se la malattia viene diagnosticata e trattata tempestivamente. Il sanguinamento gengivale, sebbene preoccupante, non comporta necessariamente la perdita dei denti, ma è un segnale d’allarme che richiede un intervento immediato.
In termini semplici, l’osso si ritira per difendersi dai batteri, ma in individui geneticamente predisposti, il ritiro è eccessivo e rapido, portando alla perdita dei denti, anche se non affetti da carie. La parodontite non solo compromette la salute orale ma è anche collegata al peggioramento del diabete, all’aggravamento delle malattie cardiovascolari e alla causa del parto prematuro.
Questa situazione critica può essere evitata se la malattia viene diagnosticata e trattata tempestivamente. Il sanguinamento gengivale, sebbene preoccupante, non comporta necessariamente la perdita dei denti, ma è un segnale d’allarme che richiede un intervento immediato.
C’è una luce in fondo al tunnel: la gengivite e la parodontite possono spesso essere curate con l’aiuto di un igienista dentale. In casi più gravi, un parodontologo può intervenire, garantendo che l’infezione sia trattata e prevenendo la perdita dei denti. Nei casi in cui i denti non possono essere salvati, esistono opzioni per la sostituzione con nuovi denti fissi.
Pertanto, alla prima comparsa di sintomi quali sanguinamento gengivale o altri segnali associati alla parodontite, è imperativo consultare un parodontologo esperto. Un approccio proattivo può fare la differenza nella prevenzione e nel trattamento di questa malattia, preservando la salute orale e generale dell’individuo.
Se vuole ci contatti per ulteriori informazioni o per un appuntamento al seguente numero : 0423720768 . Oppure compili gentilmente i campi qui sotto, in modo da avere le necessarie informazioni per contattarla nel più breve tempo possibile e fissare il suo appuntamento con il nostro studio. Nel corpo del messaggio, se vuole, specifichi il suo problema e le eventuali richieste terapeutiche. Grazie.
Richiedi un appuntamento
Chiamaci o compila il form qui sotto. Ti accoglieremo con il sorriso.
0423720768

Piazza della Serenissima, 20, 31033 Castelfranco Veneto TV
0423.72.07.68
info@studiodefaveri.it