Per i bimbi

La salute orale del tuo bambino è fondamentale per la sua crescita. Ecco perché è necessario prendersene cura fin dalla tenera età.

Di seguito abbiamo raccolto qualche piccola indicazione utile a comprendere il percorso di crescita e salute dalla bocca dei bimbi. In base all’età, infatti, cambiano anche le esigenze e le raccomandazioni per preservarne la salute e prevenire eventuali problematiche.

Perché il sorriso bello e sano dei bambini oggi sarà quello degli adulti di domani!



0-6 mesi

Anche nei primissimi mesi di vita del bambino le gengive vanno controllate e deterse con una garza umida.

6-12 mesi

Crescono i primi dentini, che vanno puliti con una garza o un apposito “dito” di gomma morbida.

1-4 anni

È questa l’età prescolare, un periodo fondamentale: i denti da latte sono cresciuti ed è necessario prendersene cura con l’uso del primo piccolo spazzolino, dalle setole necessariamente morbide per non aggredire i dentini. Durante questa delicata fase, i bambini vanno seguiti e monitorati quotidianamente dai genitori, per guidarli fin da subito verso la corretta igiene.

4-6 anni

Iniziano le prime visite dal dentista, che dev’essere un odontoiatra specializzato in pedodonzia. Durante le visite, il dentista diventa un amico dei piccoli pazienti, in un ambiente il più possibile amichevole, facendo comprendere l’importanza della pulizia orale quotidiana e motivando il bambino a eseguirla ogni giorno a casa.

6-10 anni

È questo il momento in cui i denti da latte lasciano il posto a quelli permanenti. Ecco perché questa fase così importante va tenuta sotto controllo, sia per prevenire l’insorgenza di carie, che per verificarne la corretta crescita. Se si rende necessario un trattamento ortodontico, è il momento più favorevole. Solitamente avvengono le prime sigillature di solchi e si impostano le necessarie valutazioni ortodontiche, motivando ulteriormente il bimbo alla corretta igiene dentale.

10-14 anni

In questa fase, oltre alle visite di controllo periodiche e alla terapia di prevenzione della carie, si interviene ad allineare i denti attraverso specifici percorsi di ortodonzia e l’uso di apparecchi fissi o funzionali. Se non si è fatto prima.

Attenzione alla carie!


Il rischio più diffuso nei bambini è proprio l’insorgenza di carie, che può facilmente intaccare anche i denti da latte.

Utilizzare un protocollo come il baby risk – che indica se il rischio di carie è basso, medio o elevato – permette di verificare fin da subito la predisposizione del bambino, prevenendone efficacemente l’insorgenza e risparmiando eventuali fastidi o interventi certo non piacevoli.

In ogni fase della crescita del bambino, la salute della bocca è strettamente legata non solo alla pulizia, ma anche alle abitudini quotidiane, alla dieta e allo stile di vita. Ecco perché è fondamentale affidarsi a professionisti che possano intervenire su ogni aspetto strettamente legato alla salute orale dei più piccoli.

L’obiettivo di Studio De Faveri nella cura dei bambini è proprio questo: rendere i genitori più tranquilli e i bimbi più felici!

scopri come