Gnatologia clinica e posturologia a Castelfranco Veneto

La gnatologia clinica è una procedura rivolta ai pazienti che presentano una disfunzione masticatoria, articolare e muscolare della bocca, quindi della mandibola.

In genere, il paziente gnatologico aprendo e chiudendo la bocca avverte dolori o presenta parafunzioni che hanno portato a un’usura marcata dei denti. La muscolatura è contratta e tende a causare un particolare fastidio al paziente, oltre naturalmente a generare un problema funzionale in quanto la contrattura causa una riduzione dell’apertura della bocca.

Grazie alla gnatologia possiamo riabilitare la funzionalità masticatoria e articolare – dell’articolazione temporo-mandibolare – portando la mandibola in una posizione di equilibrio con i muscoli e non più vincolata alla posizione deta dall’occlusione patologica, aspetto fondamentale.

Studio De Faveri prevede due tipologie principali di trattamenti gnatologici. La prima è mediante l’utilizzo del bite, un apposito dispositivo interocclusale che permette alla mandibola di trovare una posizione di equilibrio con i muscoli masticatori corretta i muscoli mandibolari e il corretto rapporto tra l’arcata dentale superiore e inferiore, agendo di conseguenza nell’equilibrio posturale dell’intero corpo.

Altra strada è invece rappresentata dal trattamento OSB, Che agisce riequilibrando le funzioni neurovegetative della bocca determinando, come effetto un’occlusione corretta, in perfetto equilibrio con i muscoli.

Il trattamento con il bite dura 6 mesi e richiede successivamente una stabilizzazione dei risultati mediante un trattamento protesico.
Il trattamento OSB, invece, dura da 1 a 3 anni in quanto rappresenta un vero e proprio trattamento ortodontico funzionale e posturale.

Legame fra gnatologia e postura

La postura definisce Il meccanismo messo in atto dal nostro corpo per mantenere l’equilibrio quando stiamo in piedi: il corpo ha infatti un equilibrio ideale, e coinvolge molte parti come l’occhio, il sistema nervoso centrale e periferico, i piedi, le orecchie, la cute. E, non da ultimo, l’apparato masticatorio.

Spesso i problemi del cavo orale infatti determinano una postura errata, con tutte le conseguenze che ciò implica come mal di schiena, cefalee, dolori articolari. La cosiddetta articolazione temporo-mandibolare è una delle componenti del nostro corpo che usiamo di più – basti pensare a tutte le volte nell’arco della giornata in cui sorridiamo, mastichiamo, sbadigliamo e deglutiamo. Sapevi che una persona deglutisce in media 1.500 volte al giorno? Ecco, questo dato spesso sottovalutato può dare l’idea di quando l’ATM venga sottoposta a sforzo nell’arco della nostra vita.

In presenza di una malocclusione, è facile che vi siano squilibri nella muscolatura della mandibola. Essa provoca una serie di patologie a cascata che compromettono notevolmente la nostra salute e qualità della vita. Le terapie di gnatologia posturale di Studio De Faveri agiscono proprio su questo, facendo ritrovare al paziente l’equilibrio funzionale dell’apparato stomatognatico, che si riflette sulla corretta postura generale del nostro corpo.

Bruxismo e occlusione dentale

Il bruxismo, o digrignamento dei denti, è un fenomeno di contrazione involontaria dei muscoli della masticazione, che avviene soprattutto durante le ore notturne. È a tutti gli effetti un’attività anomala, che causa un serramento e sfregamento dei denti, in alcuni casi piuttosto forte. La causa del bruxismo può essere data da particolare stress e ansia, oppure da disturbi legati alla malocclusione a causa di un disallineamento delle arcate dentarie e un disequilibrio della mandibola stessa.

Il digrignamento e il serramento dei denti sono quindi le conseguenze più evidenti del bruxismo. Queste possono portare a una posizione completamente errata del contatto dentale, oltre che a forte dolore mandibolare, problemi muscolari e articolari, e soprattutto l’abrasione dei denti, che tenderanno a ridursi proprio a causa dello sfregamento scorretto. La dentina risulterà esposta e danneggiata in profondità, e si potrà arrivare addirittura alla frattura dentale, che può comportare l’esigenza di otturazioni e trattamenti anche invasivi.

Studio De Faveri è in grado, dopo un’opportuna analisi, di diagnosticare il bruxismo e di procedere con il corretto trattamento per risolvere questa problematica non di poco conto, sia attraverso l’uso di specifici bite dentali, sia con trattamenti che prevedono il rilassamento della muscolatura e una cura che vada ad agire sull’ansia e sui possibili disturbi psicoemotivi che hanno portato allo sviluppo della patologia.

Bite kinesiologico per riabilitazione articolare

Nel trattamento gnatologico, Studio De Faveri predispone un percorso svolto mediante l’utilizzo di un apposito bite dentale. Il bite, o apparecchio, è uno strumento diagnostico-terapeutico che aiuta a capire quale sia la posizione corretta che deve assumere la mandibola in base alla corretta funzionalità dei muscoli masticatori, permettendoci successivamente di intervenire in maniera opportuna sul problema.

In genere il paziente indossa il bite per sei mesi. Ogni mese procediamo con un apposito controllo e con il ritocco dell’apparecchio, fintanto che, tramite l’interfaccia del bite, la mandibola viene spostata dai muscoli, arrivando infine a una posizione confortevole. Una volta ottenuto questo primo risultato, possiamo intervenire protesicamente per far coincidere la posizione ottenuta con la nuova occlusione del paziente.


ico-kinesiologia

Taopatch

Pronto a scoprire i cerotti Taopatch? Vieni in studio e te li applicheremo per stimolare i punti in squilibrio del tuo corpo, aiutando il sistema propriocettivo.

Richiedi un appuntamento

Chiamaci o compila il form qui sotto. Ti accoglieremo con il sorriso.

0423.72.07.68