Nella fase pediatrica emergono i problemi ortodontici più frequenti. Durante i primi anni, il palato del bambino è costituito da ossa in fase di formazione e non ancora completamente unite. Questa è la fase cruciale in cui si determina la struttura definitiva della bocca. Un fattore che può influenzare tale sviluppo è l’uso prolungato del ciuccio: la sua suzione continua può alterare la formazione del palato. Disturbi di malocclusione dentale, se non trattati tempestivamente, possono evolvere in problemi più seri in età adulta come gengive infiammate, carie, parodontiti, ma anche cefalee, acufeni e mal di schiena.
Il ciuccio può rappresentare un ostacolo per il corretto sviluppo del palato del bambino in diversi modi:
- Ampiezza del palato: La presenza costante del succhiotto impedisce alla lingua di esercitare una delle sue principali funzioni, che è quella di aiutare l’allargamento dell’arcata dentale superiore, facendola adattare a quella inferiore. Questo perché il ciuccio, posizionandosi tra lingua e palato, provoca una contrazione del palato, ostacolandone lo sviluppo naturale. Ciò può portare a una riduzione della superficie dell’arcata superiore.
- Arcata superiore: Un uso eccessivo del ciuccio può causare un’estensione dell’arcata superiore. Questo si riflette nella posizione dei denti: osservando un bambino di profilo, i denti superiori anteriori possono apparire notevolmente più sporgenti rispetto a quelli inferiori.
- Morso aperto: Un altro effetto indesiderato dell’uso continuato del succhiotto è lo sviluppo di un “morso aperto”. In questa condizione, anche quando la bocca del bambino è chiusa, i denti anteriori non si toccano, lasciando uno spazio attraverso il quale il bambino può facilmente posizionare la lingua.
Come si risolvere la malocclusione dentale da ciuccio?
- Uso tempestivo: Se il ciuccio viene eliminato entro i primi 12-18 mesi di vita del bambino, è probabile che eventuali disturbi di malocclusione si risolvano naturalmente durante la crescita. Questo perché, senza il ciuccio a fare da barriera tra lingua e palato, la dentatura tende a regredire e si ristabilisce un equilibrio fisiologico tra le ossa mascellari e la muscolatura.
- Attenzione all’età critica: La situazione diventa problematica se il bambino continua ad utilizzare il ciuccio oltre i 3 anni, periodo in cui solitamente avviene la completa eruzione dei denti da latte.
- Consulenza specialistica: Se il ciuccio non viene abbandonato entro l’età critica, è fondamentale rivolgersi a uno specialista in Ortodonzia. Quest’ultimo potrà valutare la situazione e proporre la terapia correttiva più appropriata, considerando sia l’età del bambino che la specifica problematica ortodontica presentata.
Perché correggere la malocclusione dentale durante l’infanzia?
La malocclusione dentale non è solo una questione estetica: può avere implicazioni funzionali significative, in particolar modo nell’età adulta. Se non affrontata tempestivamente, questa condizione può evolversi in una serie di disturbi che influenzano la salute complessiva. L’errato allineamento delle arcate dentarie può essere associato a patologie come acufeni, mal di testa, nevralgie, dolori cervicali e mal di schiena. Inoltre, a livello orale, una malocclusione può causare problemi come masticazione inefficace, un maggior rischio di carie, parodontiti e infiammazioni gengivali.
Perché è essenziale intervenire sulla malocclusione dentale in giovane età?
La malocclusione dentale non è meramente un problema estetico. Ha potenziali ripercussioni funzionali, in particolare quando si arriva all’età adulta. Se non trattata tempestivamente, può scatenare una serie di complicanze che impattano sulla salute generale dell’individuo. Un allineamento scorretto delle arcate può essere causa di disturbi come acufeni, cefalee, nevralgie, dolori al collo e mal di schiena. In ambito orale, la malocclusione può comportare difficoltà masticatorie, un elevato rischio di carie, problemi gengivali e parodontiti.
Se vuole ci contatti per ulteriori informazioni o per un appuntamento al seguente numero : 0423720768 . Oppure compili gentilmente i campi qui sotto, in modo da avere le necessarie informazioni per contattarla nel più breve tempo possibile e fissare il suo appuntamento con il nostro studio. Nel corpo del messaggio, se vuole, specifichi il suo problema e le eventuali richieste terapeutiche. Grazie.
Richiedi un appuntamento
Chiamaci o compila il form qui sotto. Ti accoglieremo con il sorriso.
0423720768

Piazza della Serenissima, 20, 31033 Castelfranco Veneto TV
0423.72.07.68
info@studiodefaveri.it