Sicurezza
In questo difficile periodo siamo consapevoli che potreste avere un po’ di timore nel recarvi presso il nostro studio per le necessarie cure odontoiatriche.
Per questo abbiamo deciso di rassicurarvi dandovi tutte le informazioni utili a superare ogni vostra preoccupazione o dubbio a riguardo.
Innanzitutto, vogliamo tranquillizzarvi sul fatto che in Studio De Faveri DA SEMPRE adottiamo quotidianamente rigidi protocolli di igiene, sterilizzazione e disinfezione sia degli strumenti che dei locali.
Oltre alle varie procedure, abbiamo scelto di dotarci anche delle migliori tecnologie idonee ad aumentare ancor di più la sicurezza dei nostri ambienti
Trattamento dell’aria
All’interno di ogni termoconvettore abbiamo installato delle speciali unità di sanificazione attiva, denominate AIR CONTROL FC UNIT 3”. Queste unità si avvalgono di una tecnologia avanzata ad ossidazione fotocatalitica che crea e diffonde nell’aria particelle di perossido d’idrogeno in grado di distruggere batteri, virus, muffe, allergeni e odori presenti nell’aria ma anche sulle superfici.
Sanificazione dell’aria compressa dei riuniti
Sui compressori utilizzati per far arrivare l’aria compressa negli strumenti utilizzati, abbiamo istallato uno speciale filtro a marchio Visiodent, dotato di elevata capacità filtrante e in grado di impedire ai virus, batteri e alle microparticelle di penetrare nelle condotte del riunito, garantendo così aria pura prossima al 100%.
Trattamento dell’acqua
Durante le cure odontoiatriche è noto il fenomeno della creazione di aerosol e l’alta probabilità che questo venga respirato dagli operatori e dentisti aumentando il rischio di contagio da virus e batteri.
Per rendere questo aerosol innocuo si deve creare un ambiente disinfettato nella bocca del paziente, e per fare ciò abbiamo installato un dispositivo di sanificazione, dell’acqua per i riuniti e non solo.
Mediante l’attivazione elettrochimica dei cloruri normalmente presenti nell’acqua della rete idrica, tale dispositivo, brevettato dall’Università di Parma, produce acqua disinfettata, la stessa che arriva anche nel bicchierino del riunito.
In quanto professionisti del settore sanitario, i nostri medici e tutto il personale sono adeguatamente formati e preparati per evitare qualsiasi forma di contagio derivante da virus anche molto pericolosi e letali, come ad esempio HIV, Epatite B e C, Legionella ed altri.
Con l’emergenza globale causata dal Covid-19, abbiamo intensificato ulteriormente tutte le nostre procedure, rendendo ove possibile ancora più rigidi i nostri protocolli igienici e di sicurezza.
Partendo dalla sala d’attesa, abbiamo organizzato gli spazi in modo tale da mantenere le dovute distanze di sicurezza, e quando non è possibile farlo chiediamo ai nostri pazienti di attendere fuori dallo studio.
Ogni paziente in ingresso è sottoposto a un Triage per verificare il suo stato di salute, è invitato poi a igienizzare le mani e riporre eventuali borse in appositi sacchetti per non contaminare gli ambienti clinici.
Il personale sanitario ad ogni seduta indossa mascherine ad alto livello di protezione, doppi guanti monouso, visiera, camici chirurgici e cuffiette monouso.
Al termine di ogni visita o seduta la stanza viene adeguatamente arieggiata, disinfettata e sanificata per il successivo paziente.
Tutte le tecnologie innovative su cui abbiamo deciso di investire, unitamente agli sforzi e all’impegno quotidiano di tutto il nostro staff, servono a tutelare quanto più possibile la salute dei nostri pazienti, così come quella delle persone che lavorano in Studio De Faveri.